Documents - 172 citing "Sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari - Sistema comune di imposta sul valore aggiunto : base imponibile uniforme"

Rinvio pregiudiziale, Imposta sul valore aggiunto (IVA), Sesta direttiva 77/388/CEE, Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma, Soggetti passivi, Facoltà per gli Stati membri di considerare come unico soggetto passivo entità giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi (“gruppo IVA”), Normativa nazionale che designa la società madre del gruppo IVA come unico soggetto passivo, Nozione di “stretti vincoli finanziari”, Necessità per la società madre di disporre della maggioranza dei diritti di voto, oltre alla maggioranza partecipativa, Insussistenza, Valutazione dell’indipendenza di un’entità economica alla luce dei criteri standardizzati, Portata.
Rinvio pregiudiziale, Imposta sul valore aggiunto (IVA), Sesta direttiva 77/388/CEE, Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma, Soggetti passivi, Facoltà per gli Stati membri di considerare come unico soggetto passivo persone giuridicamente indipendenti ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi (“gruppo IVA”), Normativa nazionale che designa la società madre del gruppo IVA come unico soggetto passivo, Prestazioni interne al gruppo IVA, Articolo 6, paragrafo 2, lettera b), Prestazioni di servizi fornite a titolo gratuito, Nozione di “fini estranei all’impresa”.
Rinvio pregiudiziale, Fiscalità, Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA), Direttiva 2006/112/CE, Articolo 137, Regime di assoggettamento opzionale, Presupposti, Normativa nazionale che subordina il diritto di un soggetto passivo di optare per l’assoggettamento all’IVA della vendita di un bene immobile alla condizione che tale bene sia ceduto a un soggetto passivo già registrato ai fini dell’IVA, Obbligo di rettificare le detrazioni dell’IVA in caso di mancato rispetto di tale condizione, Principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità.
Rinvio pregiudiziale, Fiscalità, Imposta sul valore aggiunto (IVA), Direttiva 2006/112/CE, Articolo 2, paragrafo 1, lettera c), Applicabilità ratione temporis, Prestazioni sottoposte all’IVA, Prestazioni di servizi a titolo oneroso, Criteri, Relazione infra-gruppo, Prestazioni consistenti nel riparare o sostituire componenti di aerogeneratori in garanzia e nell’effettuare relazioni di non conformità, Note di addebito emesse dal fornitore senza menzione dell’IVA, Detrazione da parte del fornitore dell’IVA addebitata su beni e servizi a lui fatturati dai suoi subappaltatori per gli stessi servizi.
Rinvio pregiudiziale, Fiscalità, Imposta sul valore aggiunto (IVA), Direttiva 2006/112/CE, Articolo 2, paragrafo 1, lettera c), Prestazioni di servizi a titolo oneroso, Articolo 26, paragrafo 1, Operazioni assimilate a prestazioni di servizi a titolo oneroso, Articolo 56, paragrafo 2, Determinazione del luogo di riferimento fiscale, Noleggio di mezzi di trasporto, Messa a disposizione di autovetture a taluni dipendenti.